
Questo progetto è nato per supportare il lavoro delle scuole.durante l'emergenza Pandemica Covid 19
Tra i materiali ancora disponibili segnaliamo: DIDATTICA A DISTANZA E ACCESSIBILITA'
Tra le Risorse attivate:

...e altri materiali di rilievo riguardanti l'emergenza Covid 19:
|
 |
L’intervento neuropsicomotorio da remoto. Costruire sinergie tra casa, scuola e terapia
Nel testo vengono introdotti possibilità e limiti degli interventi da remoto e vengono sviluppati argomenti inerenti le strategie di facilitazione del comportamento intenzionale e dell’apprendimento, con un’ampia sezione dedicata ai supporti visivi e alle strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa con riferimento esplicito alla
didattica adattata.
|

|
SIDiN
Coronavirus COVID-19: gestione persone con disabilità intellettiva e autismo a cura di: CREA (Centro Ricerca e Ambulatori), Fondazione San Sebastiano
ASMED (Associazione per lo Studio dell’Assistenza Medica alla persona con Disabilità) Federazione Italiana Prader-Willi. ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Onlus
|
 |
Rapporto ISS COVID-19 n. 8 autismo.pdf
Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 28 ottobre 2020.
|
 |
Didattica a distanza: Autismo … su WHATSAPP in CAA
Il CTS di Reggio Emilia, considerata l’urgenza di trovare modalità di comunicazione efficaci con tutti gli studenti, grazie alla ricerca-azione in un progetto relativo alla creazione di materiali in CAA (ancora in corso e alla cui conclusione saranno resi disponibili ulteriori materiali), condivide i seguenti materiali volti a rendere possibile la comunicazione attraverso l’utilizzo dei social network (Whatsapp e messaggistica online) e di facilitare l’instaurazione di rapporti empatici utilizzando linguaggi pidgin ai tempi della didattica a distanza.
|